Facciamo crescere il futuro insieme: è nata la Foresta di Uno Contract in collaborazione con Treedom
Nel farti i nostri migliori auguri di buone feste, quest’anno abbiamo anche il piacere di condividere con te la nascita della nostra piccola foresta aziendale in Tanzania, avviata in collaborazione con Treedom.
È NATA LA FORESTA “VENEZIA” by UNO CONTRACT
Vivere e lavorare riducendo il proprio impatto sull’ambiente è un obiettivo fondamentale per ciascuno di noi — imprese o cittadini. Per chi, come Uno Contract, lavora in un settore che fa ampio uso di legno, le opportunità di contribuire alla lotta al cambiamento climatico sono molte. Il nostro primo imperativo è creare e produrre i nostri mobili responsabilmente, tracciando con cura le nostre fonti e utilizzando unicamente legname proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. Dando vita alla nostra foresta aziendale in Tanzania, che nasce gradualmente ma è destinata a crescere, abbiamo scelto di fare un passo in più. Piantare alberi è un gesto che ha molte conseguenze benefiche di lungo periodo: sull’ecosistema del pianeta, ma anche su quello locale e sul benessere economico degli agricoltori della zona. Alle diverse recenti attività di responsabilità sociale di Uno Contract, con cui abbiamo contribuito alla cultura e allo sport nella nostra città, oggi affianchiamo un’iniziativa che parte da un paese africano per guardare a tutto il pianeta. Abbiamo comunque scelto di dare alla nostra foresta il nome di Venezia: come ogni albero sa bene, le radici sono importanti!
Esplora la nuova foresta : www.treedom.net/it/organization/uno-contract1
PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE PIANTARE NUOVI ALBERI?
Gli alberi sono alleati preziosi nella lotta al cambiamento climatico, perché producono ossigeno e assorbono CO 2 , intrappolandola nei loro tronchi, rami e radici. Così facendo, migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono ad abbassare le temperature sottraendo CO 2 dall’atmosfera.
Ma non solo. Gli alberi hanno molti modi di rendersi indispensabili.
- Portano la vita, offrendo rifugio e nutrimento a diverse specie vegetali e animali;
- Favoriscono la biodiversità. Un paesaggio ricco di specie eterogenee resiste meglio alle malattie e diventa un paradiso per gli insetti impollinatori;
- Creano un sottobosco capace di intercettare l’acqua delle piogge e dare al terreno il tempo di assorbirle gradualmente;
- Assorbono CO 2 dall’atmosfera;
- Contrastano l’erosione del suolo grazie alle loro radici;
- Offrono ombra alle piante più piccole;
- Proteggono le colture dai venti e dagli eventi climatici estremi sempre più frequenti;
- Dai rami di alcune specie (come la Grevillea, la Gliricidia e la Cassia) viene ricavata anche la legna per cucinare, evitando così di abbattere l’albero intero.
TREEDOM – LET’S GREEN THE PLANET
Il metodo scelto da Treedom pianta alberi in sistemi agroforestali. Un metodo che affonda le sue radici nella saggezza popolare, capace di fare del bene al clima e alle persone. I progetti Treedom sono storie di collaborazione, trasparenza e costanza. I Forestry Manager, esperti agronomi, prendono contatto con ONG o associazioni già presenti nelle zone di progetto ed elabora un piano forestale. La combinazione di specie è sempre diversa, perché
deve permettere ai contadini di raccogliere i primi frutti entro pochi anni dalla piantumazione e la scelta finale deve comunque sempre rispettare la biodiversità della zona di progetto, e possibilmente arricchirla.
Inoltre i progetti Treedom puntano ad avere un impatto positivo non solo sull’ambiente in cui intervengono, ma anche sulle persone che lo abitano. Per questo le zone di progetto si trovano in paesi in via di sviluppo, dove i benefici degli alberi potranno davvero fare la differenza.